Dossier Agenda 2030/ La guerra inquina (21)

    Questo dossier fa parte degli approfondimenti dedicati all’Agenda 2030 e analizza il target 13: lotta contro il cambiamento climatico.

    La guerra inquina e contribuisce al riscaldamento globale, che a sua volta provoca il cambiamento climatico. Un cambiamento che, visti gli effetti devastanti che sta creando e che creerà, sarebbe più corretto definire crisi.

    In questo dossier analizzeremo come la guerra abbia contribuito e contribuisca all’inquinamento mondiale, concentrando l’attenzione sul ruolo della Difesa statunitense.

    Difesa Usa maxi inquinatrice

    Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha un’impronta di carbonio annuale maggiore rispetto alla maggior parte dei paesi sulla terra. A rilevarlo è uno studio collegato al progetto “Costs of War” della Brown University che analizza come, con una fitta rete di basi e reti logistiche, l’esercito americano è il più grande emettitore di anidride carbonica nel mondo, contribuendo per circa il 5 percento delle emissioni del riscaldamento globale. Altri studi dicono che se il Pentagono fosse un Paese, il solo consumo di carburante ne farebbe il 47 ° emettitore di gas serra più grande del mondo, maggiore di intere nazioni come Svezia, Norvegia o Finlandia. Le emissioni militari statunitensi provengono principalmente dal rifornimento di armi e attrezzature, nonché dall’illuminazione, dal riscaldamento e dal raffreddamento di oltre 560mila edifici in tutto il mondo.

    Dall’invasione dell’Afghanistan nel 2001, si stima che l’esercito americano abbia emesso 1. 2 miliardi di tonnellate di carbonio nell’atmosfera, mentre, per fare un confronto, l’intera emissione annuale di carbonio del Regno Unito è di circa 360milioni di tonnellate. Oltre a emettere milioni di tonnellate di anidride carbonica durante la guerra, l’impronta militare degli Stati Uniti ha contribuito alla distruzione dell’ambiente afgano. Attraverso la combustione dei rifiuti e altri mezzi, le forze armate statunitensi hanno rilasciato nell’aria inquinanti tossici che sono accusati di aver provocato malattie nei civili afgani e causato malattie croniche tra i veterani statunitensi.

    Il caos ambientale provocato dalla guerra in Iraq è stato poi, secondo gli studi, anche peggiore. Non solo la guerra ha portato a un picco delle emissioni di anidride carbonica attraverso l’attività militare degli Stati Uniti, ma ha anche provocato un avvelenamento diffuso dell’ambiente iracheno attraverso l’uso di munizioni tossiche e gli stessi pozzi di combustione su basi militari che sono stati utilizzati in Afghanistan. L’ambiente è diventato così tossico in alcuni punti che ha portato a tassi elevati di cancro, nonché a paralizzanti difetti alla nascita. Gran parte di questo impatto può essere ricondotto all’uso di munizioni all’uranio impoverito da parte delle forze armate statunitensi.

    Oltre che con la guerra il Pentagono inquina anche con le basi militari. Secondo un rapporto del governo del 2017, il Pentagono ha già speso 11,5 miliardi di dollari per la bonifica ambientale di basi chiuse e stima che saranno necessari altri 3,4 miliardi. Quasi 900 dei 1.300 siti Superfund dell’EPA sono basi militari abbandonate, strutture per la produzione di armi o siti di prova delle armi. L’ex impianto di armi nucleari Hanford nello stato di Washington costerà oltre 100miliardi di dollari di bonifica.

    Riconoscendo la minaccia strategica rappresentata dalla propria dipendenza dal combustibile fossile, il Pentagono sta prendendo provvedimenti per diversificare le sue fonti energetiche anche se la Marina ha però recentemente bloccato una task force creata per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici.

    Nel gennaio 2019 il Pentagono ha inviato al Congresso un rapporto che definisce il riscaldamento “una questione di sicurezza nazionale con potenziali impatti per le missioni, i piani operativi e le installazioni del Dipartimento della Difesa”.

    Il caso Kabul

    L’inquinamento in Afghanistan potrebbe essere persino più mortale della sua guerra. Non ci sono statistiche ufficiali su quanti afgani muoiano per malattie legate all’inquinamento, ma il gruppo di ricerca State of Global Air ha rilevato che nel 2017 potrebbero essere stati attribuiti oltre 26mila decessi. Kabul è diventata una delle città più inquinate del mondo, classificandosi in cima alla lista tra le altre capitali inquinate come l’India di Nuova Delhi o la Cina di Pechino.

    L’inquinamento è imputabile alla guerra che ha distrutto le infrastrutture della città e causato ondate di sfollati. Decenni di guerra hanno aggravato i danni all’ambiente afgano, le questioni ambientali, inoltre, non solo la priorità per un governo alle prese con problemi di sicurezza di base, corruzione dilagante e un’economia precipitante. Come riportato dall’Associated Press, i medici dell’ospedale pediatrico Indira Gandhi di Kabul affermano di aver visto aumentare il numero di pazienti con malattie legate all’inquinamento, sebbene non siano stati in grado di fornire cifre esatte.

    Chi fa cosa
    La campagna di Codepink

    Codepink è un’organizzazione guidata da donne che lavora per porre fine alle guerre e al militarismo statunitensi e sostenere iniziative per la pace e i diritti umani. L’obiettivo dell’associazione è infatti quello di “reindirizzare i nostri soldi delle tasse in sanità, istruzione, posti di lavoro verdi e altri programmi di affermazione della vita”. Codepink è nato nel 2002, alla vigilia della guerra degli Stati Uniti in Iraq. Per opporsi alla guerra la neonata realtà organizzò una veglia di 4 mesi davanti alla Casa Bianca. La veglia culminò l’8 marzo quando vennero celebrate le donne come operatori di pace globali con una settimana di attività, manifestazioni e una marcia che circondò la Casa Bianca di rosa.

    All’evento parteciparono oltre 10mila persone. Da allora, si legge nel loro sito “Codepink è diventata una rete mondiale di donne e uomini impegnati a lavorare per la pace e la giustizia sociale”. L’organizzazione è infatti impegnata nel chiedere “giustizia per gli iracheni”, nell’opporsi alla “guerra degli Stati Uniti in Afghanistan, alla tortura, al centro di detenzione di Guantanamo, ai droni armati e di spionaggio, all’accusa di informatori, al sostegno degli Stati Uniti all’occupazione israeliana della Palestina e ai regimi repressivi”. L’organizzazione ha recentemente lanciato una campagna che unisce l’impegno antimilitarista a quello ecologista dal titolo “Wars is not green”. La campagna chiede di impegnarsi nel “disinvestimento della macchina da guerra”, ognuno nelle proprie comunità.

    “Le città – si legge nell’appello – i fondi pensione pubblici e le dotazioni universitarie investono dollari pubblici in corporazioni private che spesso includono corporazioni di armi, e i funzionari pubblici eletti spesso accettano contributi elettorali dai produttori di armi. Insieme possiamo chiedere che cedano, che sia moralmente inaccettabile costruire le nostre comunità in cima ai conflitti globali, e allo stesso tempo dobbiamo esigere che invece investiamo le nostre risorse pubbliche in progetti che hanno un impatto positivo sulle nostre comunità, iniziando prima con un risposta rapida alla crisi climatica che è aggravata da guerre infinite”.

    Focus 1
    Il moltiplicatore di minacce

    Il cambiamento climatico è un “moltiplicatore di minacce” perché aggrava situazioni sociali e politiche già pericolose. In Siria, ad esempio, la peggiore siccità degli ultimi 500 anni ha portato ai fallimenti delle colture hanno esacerbando la disoccupazione e i disordini politici e hanno contribuito alla rivolta del 2011. Crisi climatiche simili hanno scatenato conflitti in altri paesi del Medio Oriente, dallo Yemen a Libia.  Con l’aumento delle temperature globali gli osservatori rilevano che ci saranno più disastri ecologici, più migrazioni di massa, più guerre e più scontri armati interni. Le aree maggiormente a rischio sono l’Africa sub-sahariana, il Medio Oriente e l’Asia meridionale, centrale e sud-orientale.

    Focus 2
    Guerra e violenza di Stato

    La guerra comporta inevitabilmente la distruzione dell’ambiente: bombardamenti e invasioni sul terreno distruggono la terra e le infrastrutture. Nella Striscia di Gaza, ad esempio, i tre grandi attacchi militari israeliani tra il 2008 e il 2014, hanno preso di mira il trattamento delle acque reflue e le strutture elettriche, lasciando il 97 per cento dell’acqua dolce di Gaza contaminata da soluzione salina e fognaria, e quindi inadatta al consumo umano. Oltre alla guerra aperta c’è da considerare un altro tipo di conflitto che minaccia gli ecosistemi e che spesso è portata avanti dagli stati o da forze paramilitari. Le comunità che lottano per proteggere terre e villaggi da trivellazioni petrolifere, compagnie minerarie, allevatori, agroalimentari sono spesso vittime di violenza. Un esempio ci porta in Amazzonia, dove gli indigeni vengono uccisi nel tentativo di fermare i tagli e l’incenerimento delle foreste. Nel 2018, ci sono stati 164 casi documentati di ambientalisti assassinati in tutto il mondo, mentre erano 207 nel 2017.

    In tutto questo c’è poi da rilevare che molti governi stanno espandendo le loro leggi sullo stato di emergenza, facilitando la repressione degli attivisti ambientali che vengono etichettati come “eco-terroristi”.

    • Show Comments (0)

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    comment *

    • name *

    • email *

    • website *

    Ads

    You May Also Like

    Dossier/ Salute globale: buone e cattive nuove (30)

    *Questo dossier è realizzato in collaborazione con Acav ed è collegato all’Agenda 2030, Goal ...

    Dossier Agenda 2030/ Guerra e Fame (8)

    Questo dossier fa parte degli approfondimenti dedicati all’Agenda 2030 e analizza il target 2: ...

    Dossier Agenda 2030/ Gli equilibri del gas (seconda parte) (15)

    Questo dossier fa parte degli approfondimenti dedicati all’Agenda 2030 e analizza il target 7: ...